
Una firma è un atto di accettazione che non dovrebbe essere preso alla leggera! La firma di un documento, infatti, se non effettuata con consapevolezza, potrebbe portare a dei risvolti negativi e talvolta inaspettati. E’ il caso della firma senza aver letto la clausola finale di un documento, un dettaglio da non tralasciare mai.
Leggi la clausola finale dei contratti di lavoro
Regolarmente siamo chiamati alla firma di numerosi documenti di vario tipo. Questa fase, spesso sottovalutata, dovrebbe essere effettuata con calma e attenzione per evitare di apporre la propria firma su di un documento di cui non abbiamo letto tutte le informazioni e le clausole, potendo avere delle spiacevoli sorprese in futuro.

Non è poi così raro, infatti, che, presi dalla fretta o intenzionati a dare fiducia completa a chi ci sta davanti, si possa firmare senza pensarci. A tal proposito, un documento che non andrebbe mai firmato senza aver letto attentamente ogni sua parte, è il contratto di lavoro. Il motivo? Te lo spieghiamo subito.
Nei vari contratti di lavoro sono riportate in genere numerose informazioni come la sua durata, la retribuzione, l’inquadramento del lavoratore e così via. Oltre a ciò, potrebbero essere presenti delle clausole riguardanti delle limitazioni o delle condizioni che potrebbero non essere in linea con le tue esigenze, attuali e future.
Leggi la clausola finale di preventivi e polizze
Ti è mai capitato di averi avuto bisogno dell’intervento di un artigiano e di aver firmato dei preventivi per poi rimanerci male una volta concluso il lavoro? Ebbene, la firma di preventivi di vario tipo fatta di fretta, senza leggere attentamente tutti i punti riportati in essi, potrebbe costarti caro!

In fondo al documento, infatti, potrebbero essere riportate delle diciture che potrebbero prevedere degli aumenti di prezzo, dei costi aggiuntivi o dell’impossibilità di poter essere rimborsati. Questi motivi, seppur siano solo alcuni dei tanti che potrebbero verificarsi, potrebbero bastare per convincerti a leggere sempre con attenzione prima di firmare.
Situazione simile potrebbe verificarsi per preventivi o contratti relativi a delle forniture o a delle polizze assicurative. In quest’ultimo caso, in particolare, le clausole finali potrebbero prevedere alcuni limitazioni della copertura o altri aspetti che potrebbero comportare delle spese extra, anche ingenti, nel caso in cui si verifichi un sinistro.
Leggi la clausola finale di contratti di locazione
I contratti di locazione sono documenti in cui sono protagoniste due parti, locatario e proprietario di un immobile. La firma di un contratto di questo genere sancisce la durata dell’affitto, la sua entità monetaria, le cadenze del rinnovo e molte altre informazioni fondamentali e da non tralasciare, soprattutto per quel che riguarda la clausola finale.

In essa, infatti, potrebbero essere presenti delle diciture riguardanti alcune penali per una eventuale disdetta anticipata, degli obblighi da parte del locatario (come l’accollamento delle opere di manutenzione straordinaria) o alcune clausole di non responsabilità per il locatario. Questi sono solo alcuni degli esempi più classici di cui dovremmo essere consapevoli al momento della firma.
L’importanza di questo aspetto emerge, infatti, in seguito, quando, al verificarsi di alcuni fatti o di alcune controversie, una delle due parti, più consapevole dell’altra riguardo ai propri diritti e agli obblighi dell’altro, si può rivalere facendo appello proprio a quel contratto, firmato da entrambi di comune accordo.
Leggi la clausola finale di contratti bancari
Anche l’ambito bancario vede giorno dopo giorno la proposta e la firma di contratti di vario tipo. Questo, in particolare, rappresenta uno dei settori più delicati, potendo andare a intaccare delle somme di denaro non di poco conto. Proprio per questo motivo, più che mai è importante leggere bene il contratto che ti viene proposto.

Le clausole finali, infatti, possono contenere delle diciture riguardo a delle commissioni extra o di altre tipologie di spese accessorie, delle condizioni di rimborso anticipate che tu non potresti non voler sostenere oppure delle autorizzazioni al trattamento dei dati personali che non avevi messo in conto al momento della firma del contratto.
Quelle riportate nel presente articolo sono alcune delle casistiche che, in maniera generale, potrebbero essere soggette a inconvenienti a seguito di una firma fatta senza la giusta consapevolezza. Non si tratta, quindi, di casi specifici ma di semplici consigli su come evitare di avere brutte sorprese in caso di firme eseguite di fretta e senza pensare alle eventuali conseguenze.