Ficus vs. piante da interno comuni: ecco perché il ficus porta eleganza e aria pulita nella tua casa

Vuoi dare al tuo ambiente domestico un tocco di eleganza al tuo ambiente domestico? Alcune piante ornamentali potrebbero fare al caso tuo. Una di queste potrebbe essere il Ficus che, con la sua chioma folta e lucente, potrà dare alla tua casa la raffinatezza che merita. Prosegui con la lettura per saperne di più.

Ficus: descrizione e caratteristiche

Appartenente alla famiglia delle Moraceae, il Ficus è un genere molto vasto di specie ornamentali (sembrerebbero essere più addirittura più di 800!), originarie delle zone tropicali e subtropicali del mondo ma ormai coltivato ai 4 angoli della terra come pianta ornamentale raffinata e di classe. Quali sono le specie più comuni e apprezzate?

Ficus elastica, Ficus microcarpa e Ficus lyrata. Il primo è caratterizzato da grandi foglie ovali e coriacee, di colore verde con sfumature rossastre. Il secondo, in particolare, è noto per la sua particolare dimensione: di tratta di un bonsai, tra i più amati, che, seppur in piccolo, mantiene le caratteristiche del Ficus “standard”.

Infine, il Ficus lyrata deve il suo nome alla forma delle foglie, simile a quelle della lira, appunto, che, oltre ad essere molto belle da vedere, sono anche differenti da quelle di molte altre specie. In generale, i ficus sono vegetali arborei che, tuttavia, in ambiente domestico tendono a crescere fino a diventare degli arbusti sempreverdi.

Le necessità del Ficus

La coltivazione del Ficus è semplice. Questa caratteristica rende la pianta in questione adatta anche per chi si avvicina al giardinaggio per la prima volta è per chi ha il cosiddetto “pollice nero”. Nonostante la grande adattabilità all’ambiente interno domestico e le scarse cure che richiede, sono necessari alcuni piccoli accorgimenti.

Un esempio? L’esposizione, ovviamente. Come qualsiasi altra pianta, anche il Ficus necessita di un certo quantitativo di luce per poter portare avanti il processo fotosintetico, essenziale per il suo metabolismo. Proprio per questo motivo dovrebbe essere posizionato in ambienti luminosi, in punti in cui non arriva luce diretta. Un esempio classico è rappresentato dai dintorni di una finestra schermata.

Inoltre, anche la temperatura gioca un ruolo importante nel corretto sviluppo della pianta: essendo originaria delle aree tropicali e subtropicali, il Ficus mal tollera le basse temperature e gli sbalzi termici. Proprio per questo motivo, è consigliato internamente all’abitazione, lontano da finestre aperte o porte di ingresso. Un altro aspetto da non tralasciare è l’umidità.

E ancora…

Un clima tropicale è un clima in genere caldo umido. Oltre alla buona illuminazione, quindi, la pianta apprezzerà un elevato tasso di umidità. Proprio per questo motivo sono consigliate innaffiature regolari, in modo tale da mantenere il terreno inumidito e la vaporizzazione delle foglie, soprattutto durante la stagione fredda invernale. Cosa dire, poi, del suolo?

Il substrato terricolo prediletto dal Ficus è formato da un terreno sciolto, ben drenato che di solito si ottiene creando un mix tra terriccio universale, sabbia e torba. Non dimenticarti, poi, l’importante operazione del rinvaso! In cosa consiste? Nel trasferimento, ogni circa 3 anni, della pianta da un vaso più piccolo a uno più grande.

Questa operazione che, a prima vista, potrebbe sembrare faticosa e inutile, in realtà è fondamentale per permettere all’apparato radicale della pianta di continuare a svilupparsi al meglio, sfruttando il maggiore spazio a disposizione. Prendersi cura delle parti sotterranee delle piante è importante tanto quanto la cura delle parti aeree, come foglie e rami.

Perché scegliere il Ficus per la tua casa

La scelta dell’arredamento è uno step cruciale per avere armonia e continuità tra i vari elementi. Le piante non sono escluse. Per poter dare un tocco glamour ed elegante al tuo appartamento, potresti valutare di aggiungere un Ficus ad un angolo spoglio, per valorizzarlo e metterlo in risalto. La pianta, infatti, è scenografica ma non pacchiana.

Le sue foglie lucide e intensamente colorate possono arricchire l’arredo, donando calore e “vita” agli ambienti interni. Inoltre, le sue scarse esigenze in termini di cura, lo rendono pratico, dando soddisfazione anche ai meno esperti. Non è tutto! Il Ficus sembra essere in grado di purificare l’ambiente, assorbendo, a livello delle foglie, alcune sostanze nocive che possono essere presenti nell’aria.

Non solo estetica, quindi, la motivazione che sta alla base della scelta del Ficus come pianta ornamentale. Il mix tra eleganza, bell’aspetto, praticità di coltivazione, proprietà purificanti e robustezza fanno del Ficus una specie vegetale apprezzata in tutto il mondo, dove si è adattata anche lontano dalle zone di origine, purché tenuto all’interno, lontano dagli sbalzi termici e dalle temperature rigide invernali.

Lascia un commento