4 idee geniali per trasformare giardino e terrazzo: scopri come stupire tutti

Trasformare in giardino e terrazzo non vuol dire stravolgere tutto o spendere una fortuna. A volte basta cambiare prospettiva. Rivedere piccoli dettagli, usare i materiali di recupero o dedicarsi con più attenzione alla disposizione degli spazi può davvero fare la differenza. Anche chi ha solo un angolo verde può creare qualcosa di bello, funzionale e inaspettato, senza bisogno di rivolgersi a progettisti o architetti.

Idee semplici per il giardino

Una delle idee più semplici e ingegnose riguarda le fioriere verticali fatte con bottiglie di plastica. Si tagliano, si forano, si legano con spago o fil di ferro e si appendono come fossero tasche. Funzionano bene per erbe aromatiche o piantine che non crescono troppo. Possono essere fissate anche su una vecchia scala di legno, appoggiata al muro. È un modo pratico per riutilizzare oggetti destinati alla spazzatura.

Un’altra trovata intelligente è quella delle cassette della frutta, che spesso si buttano via senza pensarci. Con un po’ di vernice o semplicemente carteggiate, possono diventare scaffali da esterno. Appese alla parete o impilate, si usano per riporre attrezzi da giardinaggio, piante, vasi. Non sono solo utili, ma danno anche un’aria più vissuta e personale allo spazio esterno.

Che ha un giardino, anche piccolo, può pensare a un sentiero in pietra che accompagni l’ingresso. Non serve un muratore: basta scegliere ciottoli di fiume, magari di colori diversi, e disporli con pazienza. Delimitare il percorso con piccole bordure verdi o fiorite crea subito ordine e un effetto estetico molto gradevole, anche se lo spazio non è grande.

Idee per le aiuole

Per riempire le aiuole, le piante grasse sono una buona scelta. Richiedono poca manutenzione, resistono bene al caldo e al freddo, e si possono disporre in modo creativo, anche alternandole con sassi o legni. Se si vuole dare colore, basta scegliere varietà che fioriscono in estate. Le composizioni più compatte sono anche quelle che attirano meno insetti.

Chi è stufo di tagliare l’erba ogni settimana può provare a seminare trifoglio nano. Cresce basso e resistente, soffice al tatto e rimane verde a lungo. Non ha bisogno di cure particolari ed è una buona alternativa al classico prato inglese. Piace molto anche anni insetti impollinatori, quindi fa bene anche all’ambiente.

Una parte del giardino del terrazzo può essere dedicata solo al relax. Non serve per forza avere sedie, tavoli o amache. Alcune persone preferiscono uno spazio tranquillo dove poter stendere un tappetino e respirare. Serve solo un angolo silenzioso, magari un po’ riparato, dove non si viene disturbati. Un piccolo lusso quotidiano.

Zone relax nel giardino

Per rendere questa zona ancora più efficace, si possono aggiungere alcune piante dal profumo rilassante, come la lavanda. Il suo odore aiuta a concentrarsi e rilassa. Basta anche solo una cassetta piena, da mettere vicino al punto in cui si pratica yoga o meditazione. E se si vuole esagerare, si può pensare a qualche ciottolo bianco o sabbia fine, tipo mini giardino zen.

Un dettaglio interessante è il suono dell’acqua. Una piccola fontanella solare, anche artigianale, può cambiare completamente l’atmosfera. Il rumore continuo dell’acqua che scorre rilassa, copre i suoni del traffico e da ritmo all’ambiente. Esistono anche modelli da parete, che si attaccano con facilità e non richiedono impianti complicati.

Chi ha bambini può pensare a creare una casetta in legno. Non serve per forza costruire una casa sull’albero. Anche a terra, in un angolo del giardino, può essere un luogo tutto loro. Bastano assi grezze, qualche vite e un po’ di fantasia. L’importante è che sia sicura e in armonia con le piante attorno.

Colori e luci

Spesso si dimentica che anche i muri o le pareti esterne possono essere trasformati. Con pitture adatte all’esterno, si può giocare con colori tenui, oppure con contrasti forti. Una parete blu scuro con basi bianche appesi sopra ha, ad esempio, un bell’effetto. Oppure una trama geometrica fatta con stencil. Serve solo un po’ di tempo e pazienza.

Anche l’illuminazione può cambiare molto. Le luci solari a filo, da appendere sopra un pergolato lungo la ringhiera, sono pratiche e creano atmosfera. Se invece si vuole qualcosa di più insolito, si possono usare i barattoli di vetro con dentro piccole luci led. Posizionati a terra o appesi, danno una luce soffusa e accogliente.

Infine, non va sottovalutata la possibilità di cambiare disposizione alle cose. Spesso si tengono oggetti nello stesso posto per abitudine. Ma spostare un vaso, cambiare l’angolo di una panchina o riposizionare un ombrellone può dare tutta un’altra percezione dello spazio. Guardare il proprio terrazzo o giardino con occhi nuovi, a volte, è già il primo passo per trasformarlo.

Lascia un commento