Vivere il terrazzo tutto l’anno: consigli dell’architetto per arredare con il verde

Vivere il terrazzo tutto l’anno non è solo un sogno per chi ama il giardino, ma una reale possibilità grazie a scelte progettuali mirate e all’utilizzo sapiente del verde. Un terrazzo ben arredato può diventare una vera e propria estensione della casa, uno spazio multifunzionale dove rilassarsi, coltivare piante e godere della natura anche in città. In questo articolo, esploreremo i consigli dell’architetto per trasformare il terrazzo in un’oasi verde accogliente e funzionale, in ogni stagione.

Progettare il terrazzo: analisi dello spazio e delle esigenze

La progettazione del terrazzo inizia con un’attenta analisi dello spazio disponibile e delle proprie esigenze. Ogni terrazzo ha caratteristiche uniche: esposizione al sole, presenza di vento, dimensioni, privacy. L’architetto consiglia di osservare attentamente questi elementi prima di scegliere arredi e piante. Ad esempio, un terrazzo esposto a sud riceverà molta luce e sarà ideale per piante mediterranee, mentre uno orientato a nord richiederà specie più resistenti all’ombra.

SC - Terrazzo verde arredato con piante

Un altro aspetto fondamentale è la suddivisione funzionale dello spazio. Si possono creare aree distinte per il relax, la convivialità e la coltivazione di piante aromatiche o ortaggi. Utilizzare vasi di diverse dimensioni, fioriere rialzate e divisori verdi aiuta a delimitare gli spazi senza appesantire la vista. L’uso di pavimentazioni diverse o tappeti da esterno può ulteriormente rafforzare la percezione di “stanze” all’aperto.

Non bisogna dimenticare l’importanza della praticità: prevedere punti di irrigazione, prese elettriche per l’illuminazione e mobili facilmente spostabili o impilabili renderà il terrazzo più vivibile e facilmente adattabile alle diverse stagioni.

Scegliere il verde giusto: piante per tutte le stagioni

Il cuore di un terrazzo accogliente è senza dubbio il verde. La scelta delle piante deve tenere conto non solo dell’estetica, ma anche della resistenza alle condizioni climatiche e della facilità di manutenzione. Un buon progetto verde prevede piante che garantiscano interesse durante tutto l’anno, alternando fioriture, fogliame decorativo e sempreverdi.

SC - Terrazzo verde arredato con piante

Tra le piante più adatte troviamo le graminacee ornamentali, che con le loro spighe leggere donano movimento anche nei mesi invernali. Gli arbusti sempreverdi come il bosso, il viburno o il lauroceraso creano una base verde persistente, mentre ciclamini, eriche, viole e cavoli ornamentali colorano l’autunno e l’inverno. In primavera ed estate, si possono aggiungere gerani, surfinie, lavanda e piante aromatiche come timo, rosmarino e salvia, che oltre a essere decorative, sono utili in cucina.

Per chi desidera un tocco esotico, anche alcune varietà di palme nane e bambù si adattano bene ai terrazzi, purché protette dal vento e dal freddo intenso. L’importante è scegliere vasi capienti e materiali isolanti che proteggano le radici dal gelo. Un sistema di irrigazione a goccia o autoirrigante semplifica la manutenzione, soprattutto durante le vacanze o nei periodi di caldo intenso.

Arredi e materiali: comfort e stile in ogni stagione

L’arredo del terrazzo deve essere funzionale, resistente agli agenti atmosferici e in sintonia con il verde circostante. I materiali più consigliati dall’architetto sono il legno trattato per esterni, il metallo verniciato, la resina e il rattan sintetico. Questi materiali garantiscono durata e facilità di pulizia, oltre a offrire un’ampia gamma di stili, dal moderno al rustico.

SC - Terrazzo verde arredato con piante

Per vivere il terrazzo tutto l’anno, è fondamentale scegliere arredi modulari e flessibili: tavoli allungabili, sedute impilabili, panche con contenitore e poltroncine leggere che possono essere spostate a seconda delle necessità. I cuscini e i tessuti da esterno, resistenti all’acqua e ai raggi UV, aggiungono comfort e colore, ma devono essere facilmente lavabili o riponibili durante l’inverno.

Un elemento spesso trascurato è la copertura: pergole in legno o alluminio, tende retrattili, vele ombreggianti o semplici ombrelloni permettono di proteggersi dal sole estivo e dalla pioggia, prolungando l’utilizzo del terrazzo anche nelle mezze stagioni. In inverno, l’aggiunta di stufe da esterno o lampade a infrarossi crea un ambiente caldo e accogliente per godersi il verde anche nei mesi più freddi.

Illuminazione e dettagli: atmosfera e personalità

L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nell’arredo del terrazzo, soprattutto se si vuole vivere questo spazio anche di sera o nelle giornate più corte. L’architetto suggerisce di combinare diverse fonti luminose: luci soffuse a LED, lanterne, catene luminose e faretti direzionabili per valorizzare le piante e creare giochi di ombre suggestivi.

SC - Terrazzo verde arredato con piante

Oltre all’illuminazione, sono i dettagli a fare la differenza: tappeti da esterno, cuscini colorati, vasi di design, piccoli oggetti decorativi e fontane da balcone contribuiscono a dare personalità e calore al terrazzo. L’uso di specchi o superfici riflettenti può ampliare visivamente lo spazio e moltiplicare la presenza del verde.

Infine, non bisogna dimenticare la privacy: grigliati in legno, pannelli in bamboo, tende verdi di rampicanti o siepi in vaso proteggono dagli sguardi indiscreti e creano un ambiente intimo e rilassante. Con questi accorgimenti, il terrazzo diventa uno spazio da vivere tutto l’anno, un vero giardino sospeso dove natura, comfort e stile convivono in perfetta armonia.

Lascia un commento