
Pulire la casa è un’impresa tutto tranne che semplice, soprattutto al giorno d’oggi. Presi come siamo da una vita all’insegna della frenesia, troppo spesso ci scoraggiamo davanti alla mole di lavoro domestico da gestire. Per fortuna, esiste un alleato unico che permette di cavarsela al meglio in tutta la casa: stiamo parlando del bicarbonato di sodio.
I vantaggi del bicarbonato di sodio per le pulizie di casa
Il bicarbonato di sodio, sostanza che, di base, si può trovare in natura ma ormai da tempo prodotta anche industrialmente per far fronte alle sempre più importanti esigenze del mercato, è apprezzato da chi ama pulire casa al meglio per diversi motivi. Tra questi, troviamo il suo essere sostenibile. A differenza dei prodotti chimici, non inquina.

Inoltre, è estremamente versatile. Può essere utilizzato per pulire mobili, pavimenti, interni di elettrodomestici come il frigorifero, tappeti. Oltre a essere efficace per pulire, aiuta anche a debellare i cattivi odori, un fattore spesso problematico quando si cerca di dare alla casa un’atmosfera piacevole. Dà il suo meglio anche su macchie molto resistenti.
Tra queste, sono da includere quelle provocate dalla fuliggine. Un altro vantaggio che lo caratterizza riguarda il suo essere un efficace repellente per insetti come gli scarafaggi. Nei mesi estivi, invece, è portentoso contro le zanzare. Vediamo meglio, nelle prossime righe, come e quando è possibile utilizzarlo per le pulizie di casa.
Come usare il bicarbonato per pulire la casa
Il bicarbonato di sodio può essere usato in diversi modi per pulire la casa. Partiamo dalla cucina, dove è presente il frigorifero, elettrodomestico la cui igienizzazione è tanto importante quanto spesso difficile da gestire. Il bicarbonato può aiutare tantissimo. Come usarlo? Semplicemente creando un composto da passare sulle pareti interni e realizzato con bicarbonato e qualche goccia di limone, dettaglio che permette di aggiungere anche un piacevole odore.

Il bicarbonato può essere usato anche per pulire il forno. Ancora una volta, parliamo di un elettrodomestico la cui igienizzazione è basilare. I residui di cibo, infatti, quando marciscono possono causare l’insorgenza di cattivi odori. Per prevenirli, è possibile utilizzare il bicarbonato creando una sorta di pasta con l’acqua. Il prodotto va lasciato agire per una trentina di minuti prima di toglierlo.
Alleato prezioso per pulire i bicchieri di vetro che si sono opacizzati, il bicarbonato di sodio può essere usato anche per pulire il ripiano della cucina. Attenzione: non va bene per tutti i materiali. In caso di piani in laminato, materiale estremamente delicato, il bicarbonato può rivelarsi eccessivamente abrasivo e, di fatto, potenziale causa di compromissione dell’estetica del piano.
Altri consigli per usare il bicarbonato come alleato di pulizia
Esistono, come già accennato, diversi aspetti da considerare quando si parla di utilizzo del bicarbonato di sodio per le pulizie di casa. Tornando con il focus sul forno, ricordiamo che le sue griglie possono essere igienizzate grazie al bicarbonato. Basta immergerle in acqua calda, aggiungendo qualche cucchiaio del prodotto oggetto di queste righe.

Gestire bene le pulizie di casa vuol dire usare nel modo giusto la lavastoviglie. Per un approccio all’insegna della sostenibilità e del risparmio, si può creare un fantastico detersivo home made unendo acido borico e bicarbonato di sodio. Nelle righe precedenti, abbiamo fatto cenno al suo impiego nella pulizia dei tappeti.
Questa mansione, pur essendo semplice da gestire, richiede un approccio metodologico. Libera il tappeto da qualsiasi cosa ci stia sopra. Passa l’aspirapolvere per eliminare lo sporco superficiale e per dare modo al bicarbonato di agire al meglio. Spargi il bicarbonato su tutta la superficie e lascialo agire per una trentina di minuti. Trascorso questo lasso di tempo – meglio ancora sarebbe lasciarlo agire per l’intera notte – passa di nuovo l’aspirapolvere.
Bicarbonato per la pulizia di pavimenti e lavandini
Avere un pavimento splendente in casa senza l’utilizzo di prodotti chimici è un obiettivo comune a molte persone. Lo si ritiene importante soprattutto se si hanno animali domestici o bambini piccoli in casa. Ancora una volta, il bicarbonato di sodio ci viene in aiuto. Questo ingrediente è particolarmente adatto per la pulizia di pavimenti in gres porcellanato.

Basta aggiungere un paio di cucchiai di bicarbonato in un secchio d’acqua calda e, come si dice spesso, il gioco è fatto… o, per meglio dire, il pavimento è pulito! Il bicarbonato può essere usato anche per pavimenti di altri materiali, tra cui il parquet. In questo caso, è essenziale non esagerare con i dosaggi di prodotto, usare un panno in microfibra e non versare mai l’acqua sul pavimento.
Il bicarbonato, come sopra accennato, può essere usato anche per la pulizia dei lavandini. Nel caso di quello del bagno, basta spargere il prodotto sulle pareti ancora umide e lasciare agire. Essenziale è avere cura che la polvere non si sciolga. Trascorsi una trentina di minuti, si passa una spugna all’interno del lavandino, con la cautela preliminare di non sceglierla abrasiva, e si conclude risciacquando.