Acari in casa? Ecco cosa fare subito per eliminarli in modo definitivo

Gli acari della polvere sono una delle principali cause di allergie e problemi respiratori e cutanei all’interno di casa. Si tratta di microscopici aracnidi che si annidano nei materassi, cuscini, tappeti, tende e tessuti in cui si nutrono delle cellule della pelle umana e si sviluppano in condizioni di elevata umidità e temperatura. Ecco come fare per eliminarli in modo definitivo.

Gli acari della polvere

Gli acari della polvere sono aracnidi invisibili a occhio nudo ed è facile che si sviluppino in ambienti caldi e umidi. Gli acari in casa si nutrono di scaglie di pelle umana e di animale e si accumulano in particolare nei letti e nei cuscini perché qui trovano le condizioni ideali per vivere e riprodursi.

Immagine selezionata

La proliferazione degli acari in casa è favorita da certe condizioni ambientali interne come un livello di umidità superiore al 50% e temperature comprese tra 20 e 25 gradi centigradi. Inoltre, la presenza di tessuti porosi e la scarsa ventilazione degli ambienti favoriscono la loro diffusione. quindi occorre controllare queste condizioni ambientali scrupolosamente.

Le feci e i corpi in decomposizione degli acari della polvere contengono proteine allergeniche che scatenano reazioni immunitarie nei soggetti predisposti. Le reazioni allergiche agli acari in casa comprendono starnuti e sintomi respiratori come rinite e asma, oppure cutanei come dermatiti. L’allergia agli acari viene diagnostica attraverso test specifici.

Eliminare gli acari della polvere

Una delle strategie più efficaci per ridurre la presenza degli acari della polvere è il lavaggio frequente della biancheria da letto a una temperatura superiore a 60 gradi perché il calore elevato uccide questi microrganismi. Si consiglia il lavaggio almeno una volta alla settimana. Inoltre, esporre i cuscini e i materassi alla luce del sole.

Immagine selezionata

Ciò contribuisce a ridurre l’umidità e la conseguente proliferazione degli acari. L’utilizzo di un aspirapolvere con filtro HEPA è molto utile per la pulizia dei tappeti e delle superfici in tessuto imbottito perché sono in grado di trattenere le particelle allergeniche. E’ importante effettuare questa pulizia con regolarità, soprattutto nelle zone meno accessibili.

Un’altra strategia utile consiste nell’utilizzare coprimaterassi e copricuscini antiacaro in quanto realizzati con materiali specifici che impediscono il passaggio e la penetrazione degli acari della polvere all’interno dei tessuti dopo possono annidarsi. Comunque anche i tessuti antiacaro devono essere lavati frequentemente ad alte temperature per mantenere la loro efficacia.

Prevenzione e controllo

Mantenere in casa un livello di umidità inferiore al 50% è fondamentale per prevenire la diffusione degli acari. L’utilizzo di deumidificatori e la regolare ventilazione degli ambienti, soprattutto dopo le attività quotidiane che producono vapore come la doccia e la cottura dei cibi, sono abitudini altamente consigliate. E’ anche importante evitare di stendere il bucato in casa.

Immagine selezionata

Scegliere di acquistare cuscini, coperte e tende in materiali sintetici facilita il frequente lavaggio ad alte temperature e l’asciugatura e riduce anche l’accumulo della polvere. Inoltre, si consiglia di scegliere un tipo di mobilio semplice evitando l’uso di moquette e tende pesanti che favoriscono l’accumulo di allergeni.

Ridurre i soprammobili ed effettuare una pulizia regolare delle superfici è fondamentale per mantenere un ambiente domestico che sia meno favorevole alla permanenza degli acari. Occorre infine considerare anche l’igiene di eventuali animali domestici perché il loro pelo trattiene e veicola acari della polvere all’interno di casa, spazzolandoli e pulendo le cucce.

Intervenire con prodotti specifici

In caso di infestazione grave e persistente può essere necessario ricorrere all’intervento di personale specializzato di disinfestazione che prevede l’uso di prodotti chimici specifici e approvati per lo scopo. Tali trattamenti devono essere eseguiti da personale qualificato e nel rispetto delle normative vigenti per garantire la salute degli abitanti.

Immagine selezionata

Poi in commercio esistono dei prodotti come spray e fumiganti per l’eliminazione degli acari della polvere che devono essere utilizzati con cautela e sempre seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, perché tali prodotti possono contenere sostanze allergeniche e irritanti che possono rappresentare un problema in presenza di soggetti sensibili o allergici.

Infine, anche l’adozione di di dispositivi tecnologici come aspirapolvere con luce UV-C e filtri avanzati può rappresentare un valido aiuto nell’eliminazione degli acari della polvere da casa. Tuttavia, è importante sottolineare che tali dispositivi non devono sostituire le regolari operazioni di pulizia e di prevenzione ma solo affiancarsi a esse.

Lascia un commento