Come rafforzare il sistema immunitario prima dell’inverno

Con l’arrivo dell’autunno e quindi anche l’avvicinarsi dell’inverno, le giornate si fanno ad accorciare le temperature scendono e per tale motivo il nostro organismo è più esposto ai virus e ai batteri. Per questo motivo è importante andare a rafforzare il nostro sistema immunitario in anticipo, in modo tale da andare a prevenire le malattie e affrontare al meglio la stagione fredda.

Come rafforzare il sistema immunitario

Innanzitutto, per andare a rafforzare il sistema immunitario, serve una dieta equilibrata, ricca di nutrienti per ottenere quindi un sistema immunitario forte. Alcuni elementi sono particolarmente utili come ad esempio la vitamina C la quale, è presente negli agrumi, nei kiwi, nelle fragole, nei peperoni e nei broccoli e ci aiuta a stimolare la produzione dei globuli bianchi.

Immagine selezionata

Abbiamo poi la necessità di vitamina D, la quale è utile per la risposta immunitaria ed essa si trova nel pesce azzurro, nelle uova e nei funghi ma in inverno è consigliabile anche l’integrazione. È fondamentale anche lo zinco che si trovano i semi di zucca, nei legumi, nella frutta secca e nella carne rossa magra, che va a rafforzare la funzione immunitaria.

Lo stesso vale anche per i probiotici, che possiamo trovare nello yogurt e negli alimenti fermentati come ad esempio il che Pirro o il mito, che vanno a supportare il micro BOTA intestinale o che ha un ruolo fondamentale nella difesa immunitaria. Sono utili anche l’aglio e la cipolla che hanno delle proprietà antibatteriche e antivirali naturali.

Sonno di qualità: rigeneratore naturale

È importante anche dormire otto ore per notte, per aiutare il nostro sistema immunitario. Infatti, durante il sonno il nostro corpo va a produrre citochine, ovvero delle molecole che vanno a ad aiutare a combattere l’infezioni. Inoltre, la privazione del sonno può aumentare il rischio di ammalarsi dopo l’esposizione ad un virus.

Immagine selezionata

Per andare a migliorare la qualità del sonno è opportuno andare a mantenere una routine regolare e bisogna spegnere anche i dispositivi elettronici almeno 30 minuti prima di andare a dormire, in modo tale da andare a creare il giusto ambiente per addormentarsi molto più facilmente e non avere problemi durante la fase di addormentamento.

Bisogna quindi creare un ambiente buio, silenzioso e soprattutto fresco che appunto andrà a facilitare la fase dell’addormentamento e in questo modo riusciremo sicuramente ad addormentarci molto più velocemente e soprattutto avremo un sonno molto più tranquillo e di qualità perfetto per andare ad aiutare il nostro sistema immunitario.

Come può aiutare l’attività fisica?

L’esercizio fisico regolare, come ad esempio la camminata, andare in bicicletta, e lo yoga o anche il nuoto vanno a stimolare la nostra circolazione sanguigna e linfatica andando quindi a facilitare il movimento delle cellule immunitarie. Inoltre l’attività fisica va a ridurre lo stress e migliora anche l’umore. Ovviamente bisogna fare delle piccole precisazioni.

Immagine selezionata

Infatti, un’attività fisica troppo intensa o prolungata può comunque andare ad indebolire le nostre difese immunitarie, ciò significa che è meglio evitare gli eccessi soprattutto se non siete abituati ad allenarvi molto spesso. Anche lo stress cronico ha un impatto negativo sul sistema immunitario, dato che va ad aumentare il cortisolo e sopprimere l’attività delle cellule difensive.

Per andare a ridurre lo stress è utile praticare meditazione, fare esercizi di respirazione profonda e dedicarsi ad esempio a degli hobby o avere dei momenti di svago. Vi consigliamo anche di passare molto tempo nella natura. Infatti, anche solo 10 minuti al giorno di consapevolezza o di relax possono fare davvero la differenza.

Idratarsi bene aiuta le difese immunitarie

Spesso in inverno tendiamo a bere di meno ma l’idratazione è sicuramente molto importante per andare a mantenere efficienti le mucose che rappresentano una barriera contro i virus e batteri. Vi consigliamo quindi di bere sempre almeno 2 l di acqua al giorno, tè alle erbe o anche dei brodi leggeri, in modo tale da mantenersi idratati.

Immagine selezionata

Inoltre, aerare bene gli ambienti chiusi anche in inverno è molto importante per andare a ridurre la concentrazione di virus e batteri, per fare ciò bastano anche solo 10 minuti di area fresca più volte al giorno. Alcune piante possono aiutare anche a rinforzare le proprie difese immunitarie, ma in questo caso vi consigliamo comunque il parere di un professionista.

Gli integratori in ogni caso non devono andare a sostituire una dieta equilibrata ma sicuramente possono essere molto utili in caso di carenze accertate soprattutto se si parla della vitamina D e dello zinco nei mesi invernali. È importante quindi andare a prepararsi all’inverno andando a rafforzare il sistema immunitario.

Lascia un commento